• lunedì , 20 Ottobre 2025

Niente trama e nessuna verità: il libro che può cambiare la vita e la mente di chi legge

Da una web series a romanzo psicologico che diventa esperienza da vivere: un luogo in cui il lettore potrà creare la sua verità

Roma, 17 ottobre 2025 – È un’opera aperta, che si discosta volontariamente dagli schemi narrativi convenzionali. Un viaggio fortemente simbolico, in cui il protagonista,  accompagnerà il lettore in un percorso intenso, onirico e introspettivo. Un giovane psicologo, convinto che l’intelletto possa dominare ogni cosa, persino il dolore: praticamente “Un personaggio che sembra uscire da ‘Inland Empire’ di Lynch”. Il tutto racchiuso nel nuovo romanzo visionario e psicologico di Francesco Solazzo  “Lo Sfidante, Viaggio ad Aletheia”, in uscita nei prossimi mesi e già pre-ordinabile su Amazon.

Un libro in cui l’autore ha scelto di non concedere una trama definita nel senso tradizionale del termine, rifiutando di imporre al lettore una struttura predeterminata o una verità univoca della storia.

Questa scelta radicale è il cuore dell’autenticità del progetto, e il romanzo intende garantire la massima libertà interpretativa, invitando chi legge a crearsi la propria verità.

L’assenza di schemi non è casuale, ma una scelta consapevole. Non è un vuoto, ma uno spazio da abitare, un terreno fertile dove l’immaginazione e l’inconscio del lettore possono muoversi liberamente.

Solazzo la spiega con semplicità:

“Non si tratta di nascondere, ma di cedere. Ognuno vedrà nel testo quello che vorrà vedere.
Per questo, la storia non ha grosse pretese, chiede solo di essere vissuta.”

In questo senso, Lo Sfidante non è un libro che si limita a raccontare, ma una vera e propria esperienza.

Un progetto che cresce ed evolve insieme al suo autore

“Tutto nasce da un bisogno: dare voce a ciò che dentro di noi resta in silenzio. Lavorare a questo progetto è stato un processo doloroso, ma profondamente liberatorio. Così come la scelta di pubblicarlo, che non nasce dalla ricerca di successo o approvazione, tutt’altro: è parte di un percorso personale, di guarigione e liberazione”, afferma Solazzo.

“Proprio per questo, il libro sceglie di restare imperfetto, senza adattarsi a canoni o schemi, preservando la sua autenticità.”

L’opera ha origine nel 2023, ideata inizialmente come web series. I primi episodi, destinati a uscire su YouTube a inizio 2025, erano già in fase di post-produzione quando l’autore decise di fermarsi:

“Dopo più di un anno di lavoro, quando mi fermai a guardare il progetto completo da spettatore, mi resi conto che, con i mezzi a disposizione, non riuscivo a trasmettere il messaggio come lo immaginavo. Inoltre, con il tempo, le idee si erano evolute, e seppure ci avessi investito tanto, pubblicare significava trasmettere un’opera e un messaggio incompleto, primitivo e che non mi rappresentava. Ho scelto di rinunciare, annullando e abbandonando il progetto.”

Da allora il progetto ha iniziato una nuova trasformazione ed è stato scritto in totale tre volte, la prima come sceneggiatura, poi per ben due volte come romanzo.

“La prima stesura era un labirinto. Estremamente densa e complessa, ritornai sui miei passi smontando tutto ancora una volta, per riscriverla da capo nella sua forma attuale e definitiva, essenziale, libera e aperta all’interpretazione.”

Il significato del titolo e dello stile narrativo

Il titolo stesso, Lo Sfidante, rimanda all’archetipo dell’uomo che affronta sé stesso, mentre “Aletheia”, parola greca che significa “verità svelata”, rappresenta la meta ultima del viaggio.

Con uno stile diretto ma denso di significato, Solazzo offre una narrazione che unisce filosofia, fantastico, surrealismo e introspezione psicologica.

Nel corso della scrittura, Solazzo ha raccontato di aver vissuto momenti di grande immersione creativa, in cui realtà e finzione sembravano confondersi. Alcune delle scene più intense del libro, dice, sono nate in piena notte, da sogni annotati di fretta su fogli sparsi o registrazioni vocali improvvisate.

“È come se la storia si scrivesse da sola. A volte mi trovavo a rileggere pagine che non ricordavo nemmeno di aver scritto”, spiega l’autore.

Questo approccio spontaneo e viscerale ha contribuito a dare al romanzo un tono autentico, quasi “vivo”. I personaggi sembrano muoversi con una loro volontà, e i dialoghi spesso nascono da intuizioni più che da pianificazione. Il risultato è un testo che respira, che cambia a seconda di chi lo legge e del momento in cui viene letto.

Anche l’ambientazione del romanzo, sospesa tra luoghi riconoscibili e scenari mentali, riflette questa dualità: nulla è mai del tutto reale, ma nulla è completamente inventato.

È forse questo il fascino più grande di Lo Sfidante – Viaggio ad Aletheia, ovvero la sensazione che ogni pagina possa essere, allo stesso tempo, un ricordo, un sogno o una possibilità.

Informazioni sull’autore

Francesco Solazzo è autore e creatore del progetto Lo Sfidante: Viaggio ad Aletheia.
Dopo un primo approccio cinematografico, ha scelto la parola scritta come mezzo per esprimere e liberare la complessità del suo percorso creativo e umano.

Per saperne di più il sito internet dell’autore è raggiungibile all’indirizzo www.francescosolazzo.com.

La scheda del libro

Titolo: Lo Sfidante: Viaggio ad Aletheia
Autore: Francesco Solazzo
Genere: Romanzo psicologico – visionario
Uscita: 2026 – già Pre-ordinabile su Amazon
Descrizione: Un tirocinante in psicologia viene assegnato a una struttura psichiatrica con un compito preciso, quello di trascrivere la relazione clinica di una strana paziente

Per interviste ed informazioni:

Email: fsola238@gmail.com

Related Posts

Leave A Comment