• sabato , 5 Ottobre 2024

Concimi organici: tutto quello che devi sapere

I concimi organici sono materiali, in forma liquida o solida, che si formano dalla decomposizione che i microorganismi apportano ai materiali organici. È un fertilizzante che proviene da animali, resti vegetali di cibo o un’altra fonte organica e naturale.

L’importanza fondamentale del suo fabbisogno nel terreno è dovuta al fatto che i concimi organici sono una fonte di vita batterica nel terreno, senza la quale non è possibile dare nutrimento alle piante.

I concimi organici sono stati utilizzati per lungo tempo con l’intento di aumentare la fertilità dei terreni, oltre a migliorarne le caratteristiche per il corretto sviluppo delle colture.

Oggi il loro utilizzo è di grande importanza, in quanto si sono dimostrati efficaci nell’aumentare la resa delle colture e nel migliorare la qualità dei prodotti.

Un gran numero di studi dimostrano che in concimi organici sono una componente del suolo di effettiva importanza per il corretto sviluppo delle colture. Purtroppo in alcuni regimi di gestione dei suoli agricoli tendono a perdere progressivamente il loro contenuto di sostanze organiche nutritive, che si manifesta con una graduale diminuzione della resa con il passare dei cicli colturali.

Quando un concime organico viene incorporato in questi terreni, la risposta del raccolto è straordinaria, essendo in grado di ottenere aumenti di resa fino anche a 10 volte maggiore.

biovegetal-vantaggi-del-fertilizzante-organico

I concimi organici contengono quantità significative della maggior parte dei nutrienti essenziali per le piante.

I concimi organici sono chiaramente l’opzioni migliore tra tutti i fertilizzanti, a causa degli importanti contributi di nutrienti che apportano alle colture.

In generale, i concimi organici possono fornire i seguenti benefici alla produzione agricola:

  • Contributo di molti elementi essenziali per le piante, a seconda del fertilizzante organico utilizzato.
  • Hanno una maggiore residualità rispetto ai fertilizzanti inorganici.
  • Hanno la particolarità di rilasciare i nutrienti in modo graduale, il che garantisce un certo apporto di nutrienti alla coltura durante il suo sviluppo. Migliorano la struttura del suolo, la porosità, l’aerazione e la capacità di ritenzione idrica.
  • Hanno la capacità di formare complessi organici con i nutrienti, rendendoli più facilmente assimilabili dalle piante.
  • La materia organica ha una maggiore capacità di scambio cationico (CEC) rispetto alle argille, quindi l’incorporazione di concimi organici ha la capacità di aumentare la CEC.

    Questo è molto favorevole soprattutto in terreni con basso CEC (terreni sabbiosi).

  • Rilasciano anidride carbonica (CO2) durante la loro decomposizione per formare acido carbonico (H2CO3) che rende solubili altri nutrienti favorendo l’assorbimento.
  • Sono una fonte di carbonio organico per l’attività degli organismi eterotrofi presenti nel suolo.
  • Aiutano a migliorare il terreno, conferendogli forza, resistenza, struttura e areazione in modo che le radici possano respirare.
  • Aumentano le infiltrazioni d’acqua, riducendo il deflusso superficiale, questo aiuta a ridurre le perdite di suolo dovute all’erosione dell’acqua, quindi il terreno assorbe più acqua e la mantiene più a lungo. Favoriscono una maggiore stabilità degli aggregati del suolo.
  • I concimi organici conferiscono al suolo una maggiore capacità produttiva, il mantenimento della sua fertilità nel tempo ed essere sostenibili nei cicli produttivi.
  • Migliora i terreni erosi
  • Contiene nutrienti come azoto, fosforo e potassio che sono necessari nelle piante per il loro sviluppo.

Tipi di fertilizzanti organici

I letami, residui colturali e compost sono considerati concimi organici.

La diversità dei concimi organici utilizzati in agricoltura fa variare anche il contenuto nutritivo che apporta, questo dipende da vari fattori, ad esempio, per il letame, dipende dalla specie che lo produce, dall’età degli animali, la loro efficienza digestiva, il tipo di mangime che ricevono e la manipolazione a cui è stato sottoposto il letame sin dalla sua raccolta, maturazione e stoccaggio. Allo stesso modo, il contenuto nutrizionale di un residuo colturale dipenderà dal potenziale di resa raggiunto con la coltura, dalla qualità della nutrizione ricevuta, dall’efficienza del suo utilizzo e incorporazione, ecc.

D’altra parte, i compost sono fertilizzanti organici che passano attraverso un processo di maturazione prima della loro incorporazione o applicazione al campo. Attraverso questo processo comunemente noto come compostaggio si ottiene una grande stabilità della sostanza organica, ma con lo svantaggio che si perde un’elevata quantità e disponibilità di azoto. A seconda dell’obiettivo perseguito, molti tecnici di campo optano per applicazioni di fertilizzanti organici freschi, curando sempre la contaminazione con organismi patogeni che potrebbero interessare la coltura in dettaglio.

Un’alternativa che negli anni si è dimostrata molto efficace nel migliorare la fertilità del suolo è l’incorporazione dei residui colturali.

Concimi organici naturali non trasformati

  1. Letame: ci sono numerose fonti da cui ottenerlo (mucche, pecore, cavalli, asini, umani, tra gli altri).
  2. Sovesci: sono colture realizzate con la funzione principale di interrarli nel terreno come compost.
  3. Guano di pipistrello: escrementi di pipistrello utilizzati come fertilizzante per il suo alto contenuto di azoto e fosforo.
  4. Letame di pollo: escrementi di pollo fermentati, ad alto contenuto di azoto, fosforo e potassio.

Concimi organici trasformati

  1. Compost: è il risultato della miscela di vari elementi organici come rifiuti di cucina, pula, rami, foglie o escrementi animali, che subisce un processo di decomposizione.
  2. Bokashi: fertilizzante sviluppato dalla fermentazione a base di escrementi di pecora e lieviti.

Uso in agricultura

In agricoltura biologica molti concimi non sono ammessi: quelli provenienti da allevamenti intensivi sarebbero probabilmente contaminati da antibiotici, tracce di pesticidi, metalli pesanti…

Al contrario, alcuni concimi molto ricchi di macronutrienti come l’azoto, se non vengono miscelati con altri più poveri o con resti vegetali, nonostante il compostaggio, tendono allo squilibrio.

Per quanto riguarda i fertilizzanti sintetici, i benefici sono più evidenti, sia per la coltura che per l’ambiente, nel breve e, soprattutto, nel lungo termine.

Sebbene l’uso di fertilizzanti inorganici fornisca alla pianta nutrienti immediatamente disponibili, è più facile applicarne in eccesso o in carenza.

Fertilizzanti chimici VS Concimi organici

A parte la possibile contaminazione delle acque circostanti e sotterranee, e l’aumento dei sali tossici nel terreno quando vengono applicati in grandi quantità, un rischio importante nel solo uso di fertilizzanti chimici è il degrado della vita del suolo eliminando i microrganismi utile per la nutrizione delle piante. Ed è che, in realtà, i sintetici non riescono a riparare il substrato, ma semplicemente nutrono la pianta.

Con l’applicazione di fertilizzanti organici, gli stessi microrganismi nel terreno sono quelli che degradano il fertilizzante per formare composti idrosolubili di cui le piante traggono vantaggio. Un’altra caratteristica preziosa è che riescono ad aumentare l’azione di batteri e funghi che avvantaggiano il terreno. Favoriscono infatti la proliferazione dei funghi responsabili delle piante sfruttandone i nutrienti.

Pertanto, migliorano la struttura del terreno, aiutano a trattenere i nutrienti, consentono la fissazione del carbonio nel substrato e favoriscono la capacità della coltura di assorbire l’acqua.

Related Posts

Leave A Comment